-
La natura ispira le nostre creazioni dal 1828. Dal 2007 mettiamo la sua tutela al primo posto. Un impegno animato dal senso del dovere che ci spinge ad agire per trasmettere la nostra eredità alle generazioni future e portato avanti con convinzione e umiltà dai nostri team di tutto il mondo.In nome di tutte le forme di Bellezza, Guerlain si impegna per un mondo più sostenibile. Il nostro impegno ci consente di iscrivere le nostre pratiche in una strategia in linea con le nuove esigenze imposte dai nostri clienti e dalla società, tutte sostenute da obiettivi ambiziosi.Le nostre sfide principali in tema di sostenibilità si fondano su quattro pilastri fondamentali:- continuare a lanciare iniziative per innovare e progettare formule più naturali e più responsabili in packaging più rispettosi dell’ambiente, nel modo più trasparente possibile;- tutelare la biodiversità;- contribuire alla lotta contro il riscaldamento globale riducendo le emissioni di CO2;- proseguire il nostro impegno in materia di solidarietà.
-
Le materie prime sono da sempre fonte di ispirazione e innovazione per la nostra Maison. Ecco perché prestiamo una particolare attenzione al processo di selezione degli ingredienti e alla tutela degli ecosistemi di cui fanno parte.Abbiamo progettato catene di approvvigionamento eccezionali, rispettose delle persone e dell’ambiente. Insieme ai nostri partner, contribuiamo alla tutela della biodiversità tramite Programmi a sostegno di uno sviluppo sostenibile, l’ultimo dei quali relativo a ingredienti come Bergamotto, Vetiver e Gelsomino.Pur lasciando ai nostri parfumeur completa libertà nell’espressione della propria creatività, siamo coscienti del fatto che le risorse messe a disposizione dal nostro pianeta sono limitate. Ecco perché siamo impegnati nella creazione di alternative di qualità per le essenze maggiormente a rischio. Grazie a tecniche innovative, siamo ora in grado sostituire con note di sintesi ingredienti rari come la Vaniglia.Nell’ottica di ridurre la nostra impronta ambientale, sosteniamo i nostri fornitori nello sviluppo di processi di estrazione etici.Una volta conclusa la fase di selezione delle materie prime, le celebriamo elaborando formule sicure e di alta qualità. Per rispondere al meglio alla crescente richiesta da parte dei nostri consumatori di prodotti più naturali, ci siamo impegnati a rimuovere dalle nostre formule alcuni ingredienti cercando dei sostituti in grado di soddisfare i nostri standard.
-
Tutte le materie prime utilizzate nei nostri prodotti sono state valutate per accertarne la sicurezza e sono conformi alle normative internazionali applicabili in materia di Fragranze e Cosmetici. I nostri standard in termini di sicurezza e qualità superano ampiamente quanto imposto dalle normative, consentendoci di garantire ai clienti la durabilità e l'eccellenza dei nostri prodotti.
Le nostre materie prime beneficiano dell'expertise di 350 ricercatori presso il Centro di Ricerca LVMH, all'avanguardia per tecnologia e innovazione. Ogni materia prima passa sotto la lente di ingrandimento di un gruppo di tossicologi, dermatologi, chimici, biologi ed esperti in materia di regolamentazione, incaricati di valutare i rischi potenziali legati all'utilizzo di ogni materia e di definirne la massima concentrazione d'uso. Lo sviluppo di ogni nuovo prodotto può richiedere fino a 200 test al fine di bilanciare efficacia e sicurezza.
Veri e propri artigiani del mondo scientifico, i nostri team di Ricerca e Sviluppo assicurano così la perfetta combinazione di ingredienti nelle nostre formule. -
I seguenti ingredienti non vengono più utilizzati nelle formule dei prodotti Guerlain:
- Parabeni
- MIT (o metilisotiazolinone)
- Formalina (o formaldeide) e donatori di formaldeide
- BHA (butilidrossianisolo)
- Sali di alluminio
- Silicone D4 (ciclotetrasilossano)
- Ftalati
- Olio di palma non tracciabile
Alcuni di essi sono, o stanno per diventare, vietati dalla legge per alcune categorie nell'Unione Europea
-
Gli ingredienti riportati qui di seguito sono utilizzati nei nostri prodotti in quantità sicure, in conformità alle normative internazionali; tuttavia, per rispondere al meglio alla crescente richiesta da parte dei nostri clienti di una maggiore naturalità, ci siamo impegnati a cercare sostituti soddisfacenti per molti di questi ingredienti.
Trovare l'alternativa migliore a un ingrediente può talvolta richiedere molto tempo, in quanto ci rifiutiamo di compromettere la sicurezza, la qualità, l'efficacia o la sensorialità delle nostre formule.-
I filtri UV sono utilizzati nelle fragranze e nelle formule di alcuni prodotti di make-up e trattamento viso con fattore SPF. Questi filtri possono essere chimici o minerali. La loro concentrazione è sempre dosata correttamente in modo da assicurare il livello di protezione ottimale ai consumatori, rispettando al contempo i limiti massimi consentiti dalle normative internazionali in materia di Fragranze e Cosmetici.
- Nelle fragranze, i filtri solari permettono di stabilizzare il colore della formula, che può alterarsi a causa dell'esposizione alla luce.
- Nei prodotti di make-up e trattamento viso, i filtri UV sono impiegati per proteggere la pelle dai raggi solari.-
Guerlain si impegna a eliminare gradualmente i filtri solari chimici in modo da offrire ai clienti formule più naturali, prestando una particolare attenzione ai dibattiti locali in corso nei vari paesi.
-
L'etilesilmetossicinnamato (o ottilmetossicinnamato) è uno dei filtri UV più usati nei nostri prodotti. Assicura protezione dai raggi UVB.
Guerlain si impegna a non utilizzare più questo ingrediente nelle sue nuove formule e a eliminarlo gradualmente dai prodotti già esistenti. -
Il benzofenone 3 è un filtro ad ampio spettro che protegge dai raggi UVA e UVB. Il benzofenone 4 è un filtro idrosolubile usato in un dosaggio inferiore per proteggere i prodotti finiti quali prodotti profumati e lozioni sensibili ai raggi UV.
Guerlain si impegna a non utilizzare più questo ingrediente nelle sue nuove formule e a eliminarlo gradualmente dai prodotti già esistenti.
-
-
Il filtro UV minerale più utilizzato nei nostri prodotti è il biossido di titanio in nanoforma, che associa protezione solare e una maggiore sensorialità a livello cutaneo.
Guerlain si impegna a limitare l'impiego di questo ingrediente nei prodotti che necessitano di un fattore di protezione solare.
-
-
L'impiego di conservanti è necessario per contrastare qualsiasi rischio microbiologico. La loro concentrazione d'uso è definita in maniera rigorosa, così da assicurare all'offerta di prodotti il giusto livello di protezione microbiologica, garantendo al contempo la sicurezza e la qualità dei prodotti ai consumatori.
Per rispondere al desiderio dei nostri clienti di una maggiore naturalità, i team di Ricerca e Sviluppo di Guerlain continuano a lavorare per trovare conservanti di origine naturale.-
Il fenossietanolo è un conservante spesso impiegato nelle formule dei prodotti di make-up e trattamento viso per proteggere non solo il prodotto, ma anche il consumatore, dal rischio di sviluppo di contaminanti microbiologici.
Grazie ai progressi compiuti dalla divisione Ricerca e Sviluppo, Guerlain può ridurre gradualmente la presenza di fenossietanolo nelle sue formule e mira a sostituirlo completamente nei nuovi prodotti.
-
-
Il BHT è un antiossidante che si trova spesso nelle fragranze e nei prodotti di make-up e trattamento viso. In effetti, questo ingrediente può essere utilizzato in quantità molto limitate per preservare le materie prime naturali in profumeria. Il nostro team di Ricerca e Sviluppo è al lavoro per trovare alternative che offrano ai nostri clienti le stesse garanzie in termini di qualità e sicurezza.
Guerlain si impegna a collaborare con i suoi fornitori per sostituire il BHT nelle sue materie prime e rimpiazzarlo con un'alternativa possibilmente naturale. -
I solfati sono contenuti in alcuni tensioattivi spesso impiegati nei prodotti di igiene personale per il loro potere schiumogeno. La loro azione consente di offrire prodotti dalla sensorialità straordinaria, preservandone al contempo le qualità. I solfati sono utilizzati in quantità davvero minime, ben al di sotto della dose massima consentita.
In risposta al desiderio dei clienti di una maggiore naturalità, Guerlain si impegna a limitare l'uso di tensioattivi solfatati nei nuovi prodotti. -
Caratterizzate dalle loro minuscole dimensioni, le nanoparticelle sono presenti in molti composti naturali. Guerlain utilizza alcuni di questi composti come coloranti o filtri UV. Il loro impiego nei cosmetici produce infatti un miglioramento significativo nell'efficacia protettiva contro i raggi UV.
Guerlain si impegna a limitare l'uso di nanosostanze nei prodotti che necessitano di un fattore di protezione solare. -
Gli oli minerali sono ingredienti emollienti e protettivi per la pelle, utilizzati nei prodotti di make-up e trattamento viso. Guerlain si impegna a limitare il loro impiego nelle formule dei trattamenti viso e mira a produrre nuove formule che non contengano oli minerali.
I team di Ricerca e Sviluppo di Guerlain continuano a cercare alternative naturali per balsami labbra e rossetti. -
L'EDTA è un agente chelante, che aiuta cioè a stabilizzare le formule, ed è largamente impiegato nei cosmetici. Grazie ai progressi compiuti dalla divisione Ricerca e Sviluppo, Guerlain si impegna a limitare l'uso di EDTA nelle nuove formule.
-
Per migliorare la sensorialità dei prodotti Guerlain e affinare la grana cutanea, le nostre formule di make-up e trattamento viso possono contenere siliconi.
Per rispondere al desiderio dei nostri clienti di una maggiore naturalità, i team di Ricerca e Sviluppo di Guerlain continuano a lavorare per trovare sostituti dei siliconi che consentano di mantenere gli stessi livelli di sensorialità ed efficacia dei nostri prodotti.-
Il ciclopentasilossano è un silicone utilizzato specificamente per facilitare l'applicazione dei prodotti, ottimizzare la distribuzione dei pigmenti e migliorare la tenuta del make-up.
Guerlain si impegna a non utilizzare più questo ingrediente nelle sue nuove formule e a eliminarlo gradualmente dai prodotti già esistenti.
-
-
Guerlain non acquista olio di palma. Tuttavia, per le loro qualità emollienti ed emulsionanti, alcuni derivati dell'olio di palma possono essere presenti in alcuni ingredienti delle nostre formulazioni cosmetiche.
Guerlain ha avviato ormai da diversi anni una stretta collaborazione con i suoi fornitori affinché i derivati dell'olio di palma utilizzati siano frutto di pratiche responsabili (tracciabili, con certificazione RSPO o garanzie di non contribuire alla deforestazione) e mira a utilizzare derivati dell'olio di palma provenienti al 100% da filiere responsabili entro il 2021. -
La mica è un minerale naturale utilizzato come madreperla nei prodotti di make-up. Viene estratta da miniere principalmente locate in India. Guerlain è molto attenta alla tracciabilità di tutte le sue forniture di mica e alle pratiche etiche per estrarla. Nell'ambito del suo approccio all'approvvigionamento responsabile, Guerlain è impegnata da diversi anni a migliorare la trasparenza delle forniture di mica e a sottoporre a controlli le miniere coinvolte.
Insieme ad altri marchi di fragranze e cosmetici del Gruppo LVMH e ad alcune aziende produttrici del settore, Guerlain si è unita all'iniziativa RMI (Responsible Mica Initiative, www.responsible-mica-initiative.com) che mira ad abolire il lavoro minorile e condizioni di lavoro inaccettabili nella catena di approvvigionamento della mica in India. -
I prodotti Guerlain non contengono sali di alluminio.
Quantità minime di derivati dell'alluminio possono finire nelle formule di alcuni dei nostri cosmetici. Per il make-up, utilizziamo un trattamento di superficie a base di alluminio al fine di ottenere la distribuzione ottimale dei pigmenti e proteggerli da alterazioni causate dalla luce. L'alluminio può essere utilizzato anche nella formula di alcuni filtri solari minerali per aumentarne la stabilità. L'impiego di questi derivati si attiene alle normative più rigide.
Per rispondere al meglio alle aspettative dei suoi clienti, Guerlain si impegna a limitare la presenza di derivati dell'alluminio nei suoi nuovi prodotti. -
Gli allergeni sono naturalmente presenti nelle materie prime di origine naturale impiegate da Guerlain. Come qualsiasi prodotto che entri a contatto con la pelle, alcuni degli ingredienti presenti nelle nostre formule possono causare reazioni allergiche in alcuni soggetti. Ecco perché per noi è essenziale dare ascolto ai nostri clienti e ai consigli personali nel prendere decisioni sui prodotti. Invitiamo sempre i clienti che soffrono di intolleranze cutanee a verificare la presenza di allergeni nell'elenco degli ingredienti, a rivolgersi ai nostri esperti di bellezza o a contattare i nostri addetti al Servizio Clienti, che sapranno rispondere a qualsiasi domanda e suggerire il follow-up appropriato.
Guerlain si impegna a limitare la presenza dei principali allergeni nei suoi prodotti di make-up e trattamento viso.-
L'alfa-isometil ionone (o metil ionone) è un ingrediente sintetico usato in profumeria.
Nota olfattiva: cipriata, legnosa e floreale, che ricorda la violetta o l'iris.
-
L'amile cinnamale (o alfa-amil cinnamaldeide) è un ingrediente sintetico usato in profumeria.
Nota olfattiva: floreale, di gelsomino.
-
L'amil-cinnamil alcool è un ingrediente sintetico usato in profumeria.
Nota olfattiva: floreale, di gelsomino e speziata, tipo la cannella.
-
Di origine naturale o sintetica, l'alcool dell'anice è presente in natura nell'anice, nell'olio essenziale di anice, ma anche nel cumino, nei pomodori e persino nel miele.
Nota olfattiva: di anice, ma nel contempo floreale, dolce e cipriata, che ricorda il lillà.
-
Di origine naturale o sintetica, il benzil-alcool è una sostanza profumata presente in natura in molte piante e oli essenziali, tra cui quelli di gelsomino e ylang-ylang. Si trova anche in frutti come albicocche, mandorle, mele e ribes nero.
Nota olfattiva: floreale, di gelsomino.
-
Di origine naturale o sintetica, il benzil benzoato è una sostanza profumata che si trova nei balsami del Perù e del Tolù, nonché negli oli essenziali di gelsomino e ylang-ylang.
Nota olfattiva: floreale (tipo fiori bianchi) e luminosa.
-
Di origine naturale o sintetica, il benzil cinnamato è una sostanza profumata che si trova nel balsamo del Perù, nel balsamo del Tolù e nel balsamo di Copaiba.
Nota olfattiva: floreale, di gelsomino, balsamica e speziata.
-
Di origine naturale o sintetica, il benzil salicilato è una sostanza profumata che si trova in alcuni oli essenziali, tra cui quelli di ylang-ylang e garofano.
Nota olfattiva: floreale (tipo fiori bianchi) e luminosa radiosa.
-
Il butil-fenil-metil-proprionale è una sostanza profumata sintetica.
Questo allergene è stato eliminato da tutti i prodotti Guerlain.
Nota olfattiva: floreale, simile al mughetto.
-
Di origine naturale o sintetica, il cinnamale è una sostanza profumata che si trova negli oli essenziali di cannella, giacinto, noce moscata e patchouli.
Nota olfattiva: speziata, dolce, simile alla cannella.
-
Di origine naturale o sintetica, il cinnamil alcool è una sostanza profumata che si trova negli oli essenziali di cannella, giacinto, noce moscata e patchouli.
Nota olfattiva: floreale speziata.
-
Di origine naturale o sintetica, il citrale è una sostanza profumata che si trova negli oli essenziali di citronella, lavanda, arancia e agrumi.
Nota olfattiva: di limone.
-
Di origine naturale o sintetica, il citronellolo è una sostanza profumata che si trova negli oli essenziali di geranio, lavanda, rosa e citronella.
Nota olfattiva: di limone, floreale, che ricorda la rosa.
-
Di origine naturale o sintetica, la cumarina è un composto aromatico presente in natura in una varietà di piante, quali tè verde, cannella e lavanda. È presente in concentrazioni elevate anche nella fava tonka.
Nota olfattiva: mandorle tritate.
-
Di origine naturale o sintetica, l'eugenolo è un composto aromatico e rappresenta il costituente principale del chiodo di garofano.
Nota olfattiva: speziata fumé, simile al chiodo di garofano.
-
Di origine naturale o sintetica, il farnesolo è una sostanza profumata che si trova in molti oli essenziali, tra cui l'olio essenziale di neroli.
Nota olfattiva: floreale, fresca e dolce, simile al lime.
-
Di origine naturale o sintetica, il geraniolo è presente in natura in molti frutti, verdure e spezie, inclusi bergamotto, coriandolo, zenzero, noce moscata, timo, mora, mirtillo, ma anche in oli essenziali come quelli di geranio, rosa e citronella.
Nota olfattiva: floreale, simile alla rosa.
-
L'esil cinnamale è un ingrediente sintetico e aromatico usato in profumeria.
Nota olfattiva: floreale, di gelsomino.
-
L'idrossicitronellolo è un composto sintetico e aromatico.
Nota olfattiva: floreale, simile al mughetto.
-
L'idrossi-iso-esil-3ciclo-esene carbossialdeide è un composto sintetico e aromatico.
Nota olfattiva: floreale, simile al mughetto.
-
Di origine naturale o sintetica, l'isoeugenolo è presente in natura in alcuni oli essenziali, in particolare in quello di ylang-ylang.
Nota olfattiva: speziata floreale con accenti fumé.
-
Di origine naturale o sintetica, il limonene è un ingrediente che si trova in molti oli essenziali, in particolare di agrumi. È presente in natura anche nei limoni, nelle arance e nel rosmarino.
Nota olfattiva: fresca agrumata.
-
Di origine naturale o sintetica, il linalolo è un composto aromatico presente in natura negli oli essenziali di timo, lavanda, pino silvestre, bergamotto e menta piperita. Si trova anche in molti estratti vegetali (limone, arancia, verbena, ylang-ylang, ecc.).
Nota olfattiva: fresca e floreale.
-
Il metil-2-ottionato è un composto sintetico e aromatico.
Nota olfattiva: fresca, verde, simile al cetriolo e alla foglia di violetta.
-
Di origine naturale, l'Evernia prunastri, nota anche come muschio quercino, è una specie di lichene che cresce generalmente sulle querce, ma anche su recinti, pareti, rocce e terreno.
Nota olfattiva: legnosa verde, che ricorda i muschi del sottobosco.
-
Di origine naturale, il muschio quercino è ricavato dal lichene che cresce sui tronchi e sui rami delle querce.
Nota olfattiva: legnosa verde, che ricorda il sottobosco.
-
-
Il talco è un minerale naturale composto da silicato di magnesio, utilizzato nella cosmesi per le sue proprietà assorbenti. Contiene naturalmente tracce di metalli pesanti e fibre di amianto. Il talco utilizzato nei cosmetici è di una qualità superiore ed è provvisto di una certificazione che attesta l'assenza di amianto. Come per tutti gli ingredienti che utilizziamo, la qualità e la sicurezza per i consumatori sono controllate rigorosamente.
-
Da molti anni, il principio guida di Guerlain è quello di non utilizzare materie prime di origine animale nelle sue formule, soprattutto di origine ovina, bovina o caprina.
In rari casi però alcuni derivati e/o estratti che utilizziamo sono di origine animale, esclusivamente da specie non a rischio di estinzione:
- Nei nostri prodotti cosmetici: proteina di molluschi, cera d'api, miele, pappa reale, lanolina e derivati, carminio, proteina della seta (sericina).
- Nelle nostre fragranze: ambra grigia, una sostanza naturalmente secreta dai capodogli, che si può trovare galleggiante nel mare o depositata sulle spiagge. -
Per rispondere al meglio al desiderio dei nostri clienti di prodotti più naturali, Guerlain utilizza nelle sue creazioni una quantità sempre più elevata di ingredienti di origine naturale. Per la fine del 2021 abbiamo deciso di impegnarci ancora di più, realizzando il 100% dei nostri nuovi trattamenti con almeno il 90% di ingredienti di origine naturale.Dal momento che le risorse naturali non sono infinite, questo nuovo approccio verso una maggiore naturalezza va di pari passo con l’impegno assunto da Guerlain in difesa della biodiversità. Per raggiungere questo obiettivo, Guerlain ha iniziato a sviluppare catene di approvvigionamento sostenibili in modo che tutte le risorse di origine naturali siano tracciabili e rinnovabili. Catene di approvvigionamento di questo genere riguardano alcuni dei nostri ingredienti più iconici, come il Miele e le Orchidee, mentre tutti i nostri fornitori sono controllati dall’Union for Ethical BioTrade (UEBT), un’associazione indipendente che si occupa di certificare tutti i processi relativi all’esclusiva rete di approvvigionamento dei nostri ingredienti di origine naturale.Se alcuni dei nostri prodotti contengono ingredienti di origine sintetica, è perché non abbiamo ancora accesso ad alternative naturali che garantiscano lo stesso livello di sicurezza (rispetto delle normative, purezza, stabilità), qualità (tenuta, efficacia, sensorialità) o durabilità. Ci impegniamo anche a creare e a utilizzare alternative sicure e di alta qualità nel caso di specie naturali in pericolo o rare, come la Vaniglia.Guerlain utilizza anche ingredienti di origine sintetica che derivano dall’immaginazione e dal savoir-faire dei suoi Maître Parfumeur, per permettere loro di esprimersi al massimo in ambito creativo e scoprire note che la natura non è in grado di offrire. Un approccio che preserva il patrimonio e l’innovazione Guerlain: nel 1889 con la fragranza Jicky Aimé Guerlain divenne il primo Parfumeur a sfruttare gli sviluppi scientifici, integrando una materia prima di origine sintetica in una composizione per la prima volta nella storia della profumeria.
-
In conformità con le normative vigenti, nessuno dei prodotti o degli ingredienti utilizzati nei cosmetici Guerlain viene testato sugli animali. Questa politica è stata adottata già da diversi anni, ben prima che la normativa fosse introdotta, e procede di pari passo con il nostro impegno nel mettere a punto metodi alternativi in modo da abolire i test sugli animali.
I nostri prodotti sono esportati in tutto il mondo, compresa la Cina. Per autorizzare l'immissione sul mercato di prodotti esportati, le autorità cinesi li testano in laboratori di Stato certificati. Ci teniamo a sottolineare che tali test non vengono in alcun modo eseguiti da noi, ma sono unicamente sotto la responsabilità delle autorità cinesi. Continuiamo a impegnarci fortemente affinché delle alternative ai test sugli animali siano al più presto sviluppate, convalidate e accettate dalle autorità in tutto il mondo.
-
-
-
Il nostro approccio alla tracciabilità si basa sull'analisi del ciclo di vita dei nostri prodotti: l'origine delle materie prime che compongono le nostre formule, i componenti del packaging, il sito di produzione dei nostri prodotti, il loro trasporto in tutto il mondo, la distribuzione nei nostri punti vendita e il riciclo a fine vita.
In partnership con Product DNA, abbiamo sviluppato Bee Respect, che consente di monitorare la tracciabilità lungo l'intero ciclo di vita dei nostri prodotti.
-
Guerlain seleziona con la massima attenzione ogni ingrediente impiegato nelle formule dei suoi prodotti. Per ogni ingrediente, sono indicati:
- l'origine geografica (ossia il luogo di raccolta) per gli ingredienti di origine vegetale, il sito di estrazione per i minerali e il sito di produzione per gli ingredienti sintetici;
- il produttore della materia prima, a patto che ciò non metta a rischio la protezione del nostro savoir-faire;
- la naturalità dell'ingrediente (valutata in base allo standard ISO 16128);
- la sua funzione nella formula.
Per ragioni tecniche, la piattaforma può mostrare solo un'origine geografica per ingrediente. Quando un ingrediente di origine vegetale proviene da più località, il luogo indicato su Bee Respect corrisponderà o al luogo di raccolta principale del produttore oppure al sito di produzione della materia prima.
Gli ingredienti riportati nella lista "Materie prime" non seguono esattamente l'ordine dell'elenco degli ingredienti; per conoscere l'elenco completo degli ingredienti del prodotto in questione, consulta la sezione "Altre materie prime".
Gli ingredienti riportati su Bee Respect rappresentano almeno l'80% della formula del prodotto in questione nel caso di cosmetici e make-up. Per le fragranze, seguiamo lo stesso principio; tuttavia, l'alcool e l'acqua rappresentano già da soli una percentuale superiore all'80%; pertanto abbiamo deciso di indicare anche gli ingredienti principali (materie prime di origine naturale o sintetica) che compongono la firma olfattiva delle nostre creazioni. È un grande passo per la nostra Maison, che può vantare quasi 200 anni di tradizione alle spalle e tiene segrete le ricette delle sue creazioni olfattive. -
Il packaging dei prodotti Guerlain è costituito da diversi componenti, che devono sempre soddisfare determinati requisiti in termini di performance ed eco-design. Per ogni componente, sono indicati:
- il materiale principale;
- il nome del fornitore da cui Guerlain ha acquistato il componente;
- il sito di produzione in cui è stato prodotto il componente.
Quando la produzione di un componente richiede diverse fasi, il sito indicato su Bee Respect corrisponderà al sito di produzione principale. Anche se non viene menzionata, la fase di decorazione del componente è oggetto di uno sforzo congiunto con i nostri fornitori per ridurre l'impatto di carbonio di questo processo.
Dato che i fornitori sono nostri partner in questa iniziativa di tracciabilità e dato che li abbiamo scelti a nostra immagine, impegnati sinceramente e a lungo termine, siamo lieti di condividere su questa piattaforma le loro politiche in materia di sviluppo sostenibile e le loro iniziative rilevanti.
I componenti riportati su Bee Respect corrispondono ai componenti principali del packaging, che contribuiscono alla maggior parte dell'impatto di carbonio del packaging. -
Guerlain è costantemente impegnata a migliorare i suoi requisiti per creare cosmetici sostenibili. Questo impegno è visibile nella produzione di ognuno dei suoi prodotti. In questa sezione è riportato il sito di produzione dei prodotti Guerlain.
Nella maggior parte dei casi, i siti di produzione dei nostri prodotti sono i seguenti: lo stabilimento La Ruche situato a Chartres, in Francia, che produce trattamenti viso, make-up e fragranze.
Per i prodotti che richiedono diverse fasi di produzione, il sito indicato corrisponderà al sito di produzione della formula.
In alcuni casi – limitati – Guerlain si rivolge a subappaltatori che possiedono una vera expertise in tecniche rare per la produzione delle formule. Ci siamo impegnati a nominare questi partner sulla piattaforma.
Occorre sottolineare che da diversi anni i nostri fornitori e prestatori di servizi sono consapevoli della nostra politica di sviluppo sostenibile; i criteri responsabili rappresentano ormai un vero elemento decisivo nelle nostre gare d'appalto. -
Il trasporto dei prodotti è la fase che contribuisce maggiormente alle emissioni di gas serra nel nostro report sul carbonio. Questo è un punto fondamentale per Guerlain, che ricorda l'importanza di ogni anello della catena logistica. In questa sezione sono indicati:
- i metodi di trasporto dei nostri prodotti;
- i nomi dei nostri trasportatori principali e le loro iniziative rilevanti riguardo alla lotta al cambiamento climatico. -
Le nostre boutique riflettono il nostro impegno verso lo sviluppo sostenibile e i nostri addetti alle vendite sono i principali ambasciatori dei valori del nostro brand e dell'eccellenza dei nostri prodotti. Come Guerlain, crediamo che la vera ricchezza stia nelle persone, ognuna diversa a modo suo. Scopri tutte le nostre boutique e i nostri punti vendita nel mondo.
-
Ormai da diversi anni, facilitare le eco-abitudini dei clienti e dare ai nostri prodotti una seconda vita sono tra le nostre priorità. Così i canali innovativi di raccolta differenziata si moltiplicano, si potenziano, e i confini del riciclo vengono gradualmente superati da Guerlain, tramite:
- informazioni sullo smaltimento più accessibili per i consumatori;
- lo sviluppo di oltre 30 diversi canali di smistamento (carta, cartone, plastica e vetro di vario tipo, batterie, ecc.) per il riciclo dei nostri rifiuti, compresi flaconi tester e prodotti obsoleti, grazie alla piattaforma di smistamento e riciclo CEDRE creata da LVMH.
-
-
Per assicurare il massimo della qualità nella sua iniziativa per la trasparenza, Guerlain collabora attualmente con l’azienda svizzera Product DNA, esperta in tracciabilità sociale e ambientale da oltre 10 anni.
Product DNA verifica l’impegno della Maison in ogni fase del ciclo di vita di un prodotto, dalle materie prime, passando per packaging, produzione, trasporto, distribuzione fino al riciclo.
Per la pubblicazione di informazioni sui propri prodotti, Guerlain si avvale della piattaforma “Respect-Code”, uno strumento di tracciabilità che garantisce precisione, esattezza e validità nella tracciabilità di ciascun prodotto identificato con un codice univoco, detto Respect Code.
-

Guerlain Bee Respect
Ti diamo il benvenuto su Bee Respect, la piattaforma di trasparenza e tracciabilità dedicata alle creazioni Guerlain. Ti invitiamo a seguire la tracciabilità dei nostri prodotti lungo tutte le fasi di produzione, "dal campo di fiori alle nostre boutique". Potrai così conoscere la provenienza delle nostre materie prime, ma anche dei componenti del nostro packaging e scoprire i nostri fornitori. Ti parleremo dei nostri siti di produzione, del trasporto in tutto il mondo, della distribuzione nei nostri punti vendita e del riciclo a fine vita.